separatore

L’Antica Fiera di San Gregorio a Morciano di Romagna

Dopo due anni di stop per Covid, la manifestazione torna dal 5 al 13 marzo 2022

Una piazza del gusto nel cuore dell’antica Fiera di San Gregorio.
È partito il conto alla rovescia in vista dell’edizione 2022 della manifestazione, che dopo due anni di stop dovuti alla pandemia si prepara a tornare, dal 5 al 13 marzo 2022,  sancendo la ripartenza dell’intero territorio della Valconca.

Tra le novità più importanti di questa edizione ci sarà la prima Mostra mercato dei prodotti Doc e Igp  delle Terre del Monastero di San Gregorio in Conca, che troverà posto in un’area ad hoc all’interno del padiglione fieristico di via XXV Luglio, accanto alla tradizionale mostra campionaria. Ristorazione di qualità, produttori locali e i sapori della Romagna andranno a braccetto con i vini provenienti dalle cantine di eccellenza del territorio, per offrire al pubblico un’esperienza a 360° nel gusto.

Food & Wine saranno dunque gli ingredienti di un nuovo contenitore che per tutta la durata della Fiera trasformerà Morciano nella capitale dei buongustai. Sarà predisposto un allestimento a tema, che richiamerà l’idea di una piazza di paese, con tavoli e sedie per accomodarsi e assaporare in compagnia le prelibatezze a chilometro zero servite dai migliori produttori del territorio. Sarà uno spazio dedicato alla degustazione ma anche alla socializzazione, per incontrarsi e vivere insieme la millenaria Fiera di San Gregorio.

Sul sito internet del Comune di Morciano sono disponibili il bando di partecipazione e la modulistica rivolta agli operatori, insieme a tutte le informazioni utili sulla Fiera.

SVELATA LA GRAFICA DELL'EVENTO

Per l’edizione 2022, quella della ripartenza e della rinascita dopo due anni di stop, il Comune di Morciano di Romagna ha scelto un’immagine che si richiamasse alle radici più profonde, quelle del mondo agricolo e contadino, della manifestazione regina della Valconca.

La realizzazione è stata affidata all’artista morcianese Elisa Menini, che con queste parole spiega l’ispirazione che l’ha guidata: “Il manifesto per questa edizione nasce da un’idea semplice, vestita a festa con i toni caldi della primavera e la composizione liberty che richiama ai grandi manifesti della tradizione della pubblicità italiana. Il disegno è un omaggio ai simboli della fiera, cari ai morcianesi quanto ai visitatori. San Gregorio nel mio immaginario è una festa, dove una cornice di grano è un augurio per il rifiorire dell’economia paesana: protagonista non solo il Mercurio, dio della mitologia romana considerato protettore del commercio, ma anche la vacca di razza romagnola, con le tipiche decorazioni scarlatte. Il Mercurio che sussurra all’animale rappresenta lo stretto intersecarsi tra la tradizione contadina e la dimensione di un commercio a misura d’uomo, da sempre una delle caratteristiche che attrae visitatori da tutta la Valconca e non solo”.

Grafica Fiera di San Gregorio
Grafica di Elisa Menini

Ti è piaciuto l'articolo?

Facebook
Twitter
Linkedin
Pinterest
WhatsApp
Telegram

Ultimi Articoli

Condividi questa pagina su
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
WhatsApp
Email

CHI SIAMO

Il brand territoriale “Salute, viaggiatore” e la sua promozione è una delle azioni a regia diretta del
GAL -GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI MARECCHIA E CONCA Soc. Cons. a r.l.