La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Agata Feltria è uno degli eventi più attesi dell’autunno in Emilia-Romagna. Dal 5 ottobre al 2 novembre 2025, il borgo medievale di Sant’Agata Feltria si trasformerà in un palcoscenico di sapori, tradizioni e cultura, celebrando il pregiato tartufo bianco delle colline del Montefeltro.
Il Tartufo Bianco Pregiato: Il Re della Fiera
Il protagonista indiscusso della manifestazione è il Tuber magnatum, meglio conosciuto come tartufo bianco pregiato. Questo fungo ipogeo cresce spontaneamente nei boschi delle colline del Montefeltro, in un ambiente incontaminato che ne esalta le caratteristiche organolettiche. La fiera offre l’opportunità di degustare piatti gourmet preparati con questo prelibato ingrediente, dai risotti ai carpacci, dai formaggi ai piatti tipici della cucina locale.
Altri Prodotti Tipici in Esposizione
Oltre al tartufo, la fiera celebra altre eccellenze gastronomiche del territorio:
-
Formaggio di Fossa: stagionato nelle tradizionali fosse sotterranee, questo formaggio ha un sapore unico e inconfondibile.
-
Vino e Olio: degustazioni di vini locali e oli extravergini di oliva prodotti nelle valli circostanti.
-
Prodotti Artigianali: stand dedicati all’artigianato locale, con esposizione di ceramiche, tessuti e altri manufatti tradizionali.
Attività e Intrattenimento
La fiera non è solo gastronomia, ma anche cultura e intrattenimento:
-
Spettacoli Itineranti: musica, teatro e performance artistiche che animano le vie del borgo.
-
Laboratori e Dimostrazioni: opportunità di partecipare a workshop su cucina, artigianato e tradizioni locali.
-
Gara dei Cani da Tartufo: competizione che mette in luce le abilità dei cani nel fiutare il prezioso tubero.
-
Premiazioni: riconoscimenti per il miglior tartufo e per gli espositori più meritevoli.
Cosa Vedere a Sant’Agata Feltria
Oltre alla fiera, Sant’Agata Feltria offre numerose attrazioni turistiche:
-
Rocca Fregoso: imponente fortezza che domina il borgo, simbolo della storia medievale della zona.
-
Teatro Angelo Mariani: teatro storico che ospita eventi culturali e spettacoli.
-
Museo delle Arti Rurali: museo che racconta le tradizioni e le attività agricole del passato.
-
Ecomuseo del Tartufo: percorso didattico che illustra la storia e la cultura del tartufo nella regione.
Leggi anche: https://saluteviaggiatore.it/territorio/valmarecchia/santagata-feltria/
La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Agata Feltria 2025 rappresenta un’opportunità unica per immergersi nei sapori, nella cultura e nella tradizione del Montefeltro.
Con un programma ricco di eventi, degustazioni e attività per tutte le età, è un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali. Non perdere l’occasione di vivere questa esperienza autentica nel cuore dell’Emilia-Romagna.
Per informazioni aggiornate e dettagli sul programma, si consiglia di visitare il sito ufficiale della Pro Loco di Sant’Agata Feltria: www.prolocosantagatafeltria.com.